💡 Perché il “codice ATECO” è la prima domanda che ti fermi a fare
Se fai contenuti a pagamento su OnlyFans (o piattaforme simili) e pensi a trasformare la cosa in lavoro o micro-imprenditoria, prima o poi ti trovi davanti a una parola che spaventa: ATECO. È quel codice che identifica l’attività ai fini fiscali e previdenziali, e sbagliare può costare in tasse, contributi o controlli.
In questa guida pratica ti spiego come ragionare: qual è la differenza tra attività occasionale e attività professionale, perché vale la pena parlare col commercialista prima di aprire la partita IVA, e quali sono i rischi non tecnici che emergono oggi (dal caos dei “chatter” ai contenziosi societari che il settore si porta dietro). Nel frattempo, tieni presente che il dibattito pubblico sulla piattaforma è vivace — ci sono storie di creator che parlano di guadagni reali e di professionisti che cambiano vita, ma anche cause legali e polemiche che sporcano il quadro generale [trend, 2025-10-05].
Qui non ti dico “prendi questo codice e vai”, ma ti do strumenti concreti per capire come scegliere, come documentare i tuoi ricavi e quali voci di spesa e previdenza considerare. Se vuoi trasformare una passione in reddito, questa è la check-list che avresti voluto ricevere prima.
📊 Snapshot: confronto pratico tra piattaforme e implicazioni fiscali
| 🧑🎤 Piattaforma | 💰 Commissione piattaforma (%) | 📈 Esempio top/medio (€/anno) | ⚖️ Nota fiscale/pratica | 
|---|---|---|---|
| OnlyFans | 20 | 1.200.000 / 12.000 | Cliente estero, pagamenti in valuta; necessità di documentare bonifici e fatture per servizi o merchandising. | 
| Fansly | 20 (variabile) | 300.000 / 3.500 | Simile a OnlyFans; spesso usata come secondario. Attenzione a payout e soglie di prelievo. | 
| Patreon | 5–12 (piani) | 500.000 / 8.000 | Più orientata a membership creative, utile per diversificare; pagamenti ricorrenti facilitano la contabilità. | 
Il dato chiave qui è pratico: molte entrate arrivano da utenti esteri, quindi il flusso di incassi e la natura del servizio (contenuti digitali, abbonamenti, contenuti one‑to‑one, merchandising) modificano la scelta del codice ATECO e il regime fiscale. I numeri nella tabella sono esempi rappresentativi: servono per capire scala, non sono valori ufficiali. In termini pratici, piattaforme con pagamenti ricorrenti (Patreon) semplificano la previsione del reddito; quelle basate su messaggi privati e tips richiedono maggiore controllo documentale.
😎 MaTitie È IL MOMENTO
Ciao — sono MaTitie, autore del pezzo e appassionato di soluzioni smart per creator. Ho provato diversi servizi che migliorano privacy e accesso ai contenuti e, sì, uso una VPN quando mi serve.
Se vuoi accedere a piattaforme e proteggere la tua connessione, una VPN affidabile aiuta per privacy, velocità e per aggirare blocchi geolocali occasionali. Consiglio NordVPN per stabilità e assistenza, soprattutto se viaggi o lavori con contenuti per mercati esteri.
👉 🔐 Prova NordVPN ora — 30 giorni soddisfatti o rimborsati.
Questo post contiene link affiliati. Se acquisti tramite questo link, MaTitie potrebbe guadagnare una piccola commissione.
💡 Come scegliere il codice ATECO (passi concreti)
- Capisci la tua attività prevalente
 
- Vendi solo contenuti digitali/abbonamenti? Sei più simile a un “creatore di contenuti digitali”.
 - Offri anche servizi one‑to‑one (chat a pagamento, consulenze)? Potresti avvicinarti a una prestazione professionale continuativa.
 
- Documenta ogni flusso di entrata
 
- Gateways, payout, bonifici: salva estratti conto e ricevute. Se incassi in valuta estera, traccia conversioni e commissioni.
 
- Parla con un commercialista specializzato in digitale
 
- In Italia i commercialisti che seguono creator sanno quali ATECO usare in base a regime forfettario o ordinario, e come gestire IVA, INPS e eventuali ritenute.
 
- Valuta il regime fiscale (forfettario vs ordinario)
 
- Volume di affari, costi deducibili e età fiscale influiscono: per piccoli volumi il forfettario resta spesso la scelta più semplice, ma attenzione ai limiti.
 
- Preoccupati di previdenza e assicurazione
 
- Iscrizione INPS gestione separata o gestione artigiani/professionisti: dipende da come inquadri l’attività. Non sottovalutare la contribuzione.
 
- Proteggi la reputazione e i contratti
 
- Nei mesi recenti il settore ha visto controversie su “account management” e agenzie di chat che imitano creator — fattore che può spingere a definire contratti chiari con eventuali terzi (account manager, chatters). La vicenda legale in corso attorno a OnlyFans e a società collegate evidenzia rischi reputazionali e legali per chi lavora con terzi.
 
Suggerimento rapido: evita soluzioni “fai da te” per i contratti e l’inquadramento fiscale. Anche se non hai ancora alti volumi, mettere ordine fin da subito ti evita problemi successivi.
🔍 Context: rischi di settore e perché conta per il fisco
Negli USA si è visto un contenzioso che coinvolge OnlyFans (la società madre Fenix International Limited) e agenzie terze, con accuse che includono frode civile e pratiche ritenute scorrette; il caso ha portato alla luce anche errori procedurali legati all’uso di strumenti di AI nelle pratiche legali, e alla famosa campagna “Save the Fans” promossa dall’avvocato Robert B. Carey. Questi sviluppi mostrano due cose utili per chi crea contenuti: il settore è sotto scrutinio e qualsiasi rapporto con agenzie esterne dovrebbe essere regolato con cura (contratti, responsabilità, payout chiari). Di conseguenza, quando dichiari redditi in Italia, tieni presente che la natura del rapporto (diretto con piattaforma vs tramite management) cambia l’assetto contrattuale e fiscale.
Nel dibattito pubblico recente ci sono anche testimonianze di creator che spiegano come OnlyFans abbia cambiato la loro vita economica — storie di guadagno e trasformazione che vedi spesso sui media online [diariodecuiaba, 2025-10-04] o racconti più personali come quello di Elena Maraga che ha scelto OnlyFans per motivi economici e personali [leggo, 2025-10-05]. Questi pezzi sono utili per capire il climate sociale, ma non sostituiscono la consulenza fiscale.
🙋 Domande frequenti
❓ Quale codice ATECO usare se vendo solo contenuti digitali?
💬 Risposta: Di solito si considera un’attività di produzione/distribuzione di contenuti digitali o di servizi alle persone. Però la scelta specifica dipende dal modello di business (abbonamento vs consulenza). Parla con il commercialista per individuare il codice preciso.
🛠️ Devo aprire partita IVA subito se guadagno poco?
💬 Risposta: Dipende: se è attività occasionale e saltuaria potresti iniziare senza partita IVA, ma se c’è continuità e obiettivo di reddito, la partita IVA è la strada corretta per evitare sanzioni. Meglio regolarizzare prima che sia troppo tardi.
🧠 Come proteggere i guadagni e ridurre rischi reputazionali?
💬 Risposta: Fai contratti scritti con chi gestisce account, documenta payout e reinvesti in strumenti di sicurezza (es. VPN). Mantieni separati conti personali e professionali e registra tutte le entrate.
🧩 Pensieri finali
Scegliere il codice ATECO giusto è più che una formalità: influisce su tasse, contributi e responsabilità contrattuali. Non c’è un “codice magico” valido per tutti; conta la natura dell’attività, la continuità, e i servizi accessori che offri. Metti ordine fin da subito: documentazione, contratti, conti separati e una chiacchierata col commercialista ti ripagheranno in tranquillità.
📚 Ulteriori letture
🔸 De Perpignan a Onlyfans
🗞️ Source: elperiodicoextremadura – 📅 2025-10-04
🔗 Leggi l’articolo
🔸 小團隊大錢潮:OnlyFans 與 Steam 為何員工平均收入遠超過輝達
🗞️ Source: technews – 📅 2025-10-05
🔗 Leggi l’articolo
🔸 Hizo historia en los Juegos Olímpicos de París 2024, pero soñaba con ser modelo y hoy se dedica a OnlyFans
🗞️ Source: tvazteca – 📅 2025-10-04
🔗 Leggi l’articolo
😅 Un piccolo (ma utile) promemoria per creator
Se sei su OnlyFans, Fansly o piattaforme simili: non lasciare il tuo lavoro “alla buona sorte”. Registra, fattura, e segnati ogni entrata. Vuoi visibilità? Top10Fans aiuta creator a emergere — dai un’occhiata e sfrutta la promozione per partire con una spinta in più.
📌 Disclaimer
Questo articolo combina informazioni pubbliche, osservazioni giornalistiche e analisi pratica. Non è consulenza fiscale o legale. Per scelte vincolanti, parla con un commercialista o avvocato. Alcuni contenuti sono basati su resoconti giornalistici e casi pubblici; verifica sempre le fonti ufficiali per decisioni importanti.
