🚀 OnlyFans in Italia: cosa c’è davvero dietro il boom dei creator
Negli ultimi anni, soprattutto in Italia, la domanda “OnlyFans cos’è e come funziona?” spunta ovunque: gruppi Telegram, chiacchiere da bar, podcast di influencer e pure ai pranzi di famiglia (sì, anche la zia vuole capire!).
Questo perché OnlyFans — la piattaforma nata a Londra nel 2016 come spazio per monetizzare contenuti esclusivi — è diventata la meta prediletta di chi cerca guadagni extra fuori dai soliti schemi. Certo, tutti pensano subito ai contenuti per adulti (e la fama se l’è giocata così), ma la realtà è che oggi ci trovi di tutto: fitness, cucina, tutorial di make-up, persino lezioni di canto o foto di piedi (non scherzo, c’è un pubblico per tutto).
Il trend è così forte che, secondo molte testate internazionali, i creator si fanno cifre che in Italia spesso superano lo stipendio medio. Ma occhio: non tutto è oro quello che luccica. Per ogni storia di successo, ce ne sono tante di chi si ferma dopo pochi mesi, frustrato dall’algoritmo o dalle commissioni. E non mancano casi “spinosi”: atleti esclusi da competizioni, come il canoista britannico Kurts Adams Rozentals, e creator che si reinventano o lasciano la piattaforma dopo storie mediatiche piuttosto pesanti.
Insomma, tra guadagni veri, rischi, tabù e una community sempre più agguerrita, OnlyFans è un fenomeno che va capito bene prima di tuffarsi. Vediamo allora chi ci guadagna davvero, come funziona a livello pratico e quali sono le alternative più smart in giro.
📊 OnlyFans vs Fansly vs Patreon: dove si guadagna di più?
Piattaforma 🧑💻 | Utenti attivi 👥 | Commissioni 💰 | Contenuto più diffuso 🎥 |
---|---|---|---|
OnlyFans | 300.000.000+ | 20% | Adult / Lifestyle |
Fansly | 25.000.000+ | 20% | Adult / Cosplay |
Patreon | 250.000.000+ | 8-12% | Podcast / Arte / Musica |
Dalla tabella qui sopra salta subito all’occhio una cosa: OnlyFans domina per numeri di utenti e resta il riferimento per chi cerca monetizzazione rapida (soprattutto nei settori adult e lifestyle). L’aspetto “piccante” tira ancora tantissimo, ma guai a sottovalutare Patreon, che sta crescendo forte tra artisti, podcaster e musicisti, specie in Italia e Spagna.
Fansly invece si sta ritagliando un suo spazio tra chi cerca community meno satolle e più “di nicchia”, con una fetta importante di creator cosplay e alternative. Le commissioni? OnlyFans e Fansly si prendono una bella fetta (20%), mentre Patreon è più “gentile” (8-12%) ma richiede spesso una fanbase già affezionata fuori.
Un altro trend? L’ibridazione dei contenuti: molti creator aprono più profili su piattaforme diverse per massimizzare ricavi e ridurre rischi di ban o demonetizzazione improvvisa. E, dati alla mano, in Europa centrale (tipo in Repubblica Ceca) chi si lancia su OnlyFans può arrivare a guadagnare milioni all’anno, come riportato da Aktualne di recente [Aktualne, 20 luglio 2025].
😎 MaTitie SHOW TIME
Ciao, sono MaTitie — l’autore di questo post, uno che di trucchi online se ne intende (anche un po’ troppo).
Ho testato centinaia di VPN, girato per le zone “bloccate” della rete e so quanto può essere rognoso accedere a piattaforme come OnlyFans, Phub* o TikTok qui in Italia.
Se vuoi privacy, velocità e streaming senza limiti, la soluzione te la dico io:
👉 🔐 Prova NordVPN ora — 30 giorni soddisfatti o rimborsati.
Funziona da paura in Italia, e se non ti piace ti ridanno tutto.
Nessun rischio, zero sbatti. Solo accesso puro.
Questo post contiene link affiliati. Se acquisti tramite loro, MaTitie prende una piccola commissione. Grazie di cuore, bro! La birra la offro io quando vuoi ❤️
💡 OnlyFans: come funziona davvero (e cosa NON ti dicono)
Entrare su OnlyFans è semplice: ti registri, scegli se essere “creator” o “fan”, imposti un abbonamento mensile (da 5€ a quanto vuoi tu) e inizi a caricare contenuti esclusivi. I fan pagano per accedere a quello che posti e, volendo, ti danno mance o pagano per contenuti privati (i famosi “PPV” — pay per view).
Il bello? Sei tu a decidere cosa e quanto mostrare. C’è chi guadagna solo con foto di piedi, chi insegna ricette, chi punta tutto su video espliciti. Il brutto? Il 20% va alla piattaforma, e se non promuovi il profilo fuori (Instagram, Telegram, Twitter, TikTok) le probabilità di restare “invisibile” sono alte. In più, il rischio leak c’è: ogni mese escono storie di contenuti rubati messi online senza consenso, quindi occhio a cosa pubblichi (e a chi lo mandi).
In Italia i pregiudizi sono ancora forti, ma la situazione si sta sbloccando. Sempre più creator raccontano esperienze senza filtri, come la giovane Crista Jaatinen che ha spiegato la sua scelta di OnlyFans come percorso di autoaffermazione [Iltalehti, 20 luglio 2025]. E le confessioni dei top creator internazionali (vedi Bonnie Blue, Lily Phillips e altri che hanno svelato tutto su guadagni, tabù e anche “fail” clamorosi) fanno il giro del web [OK!, 19 luglio 2025].
Il mercato? In fermento, con nuove piattaforme che spuntano ogni mese (anche in Africa, come All Access Fans), e una corsa ai contenuti sempre più personalizzati. Attenzione però: la pressione mediatica è alta e, come dimostra la storia del canoista Rozentals, le scelte su OnlyFans possono avere ripercussioni anche fuori dal web.
🙋 Domande Frequenti
❓ Chi può davvero guadagnare su OnlyFans in Italia?
💬 Praticamente chiunque abbia una community affezionata o una nicchia precisa. Ma attenzione: senza una strategia di promozione fuori dalla piattaforma (tipo Instagram, Twitter, Telegram), è dura emergere. E non serve solo ‘mostrare tutto’ — c’è chi guadagna bene anche con fitness, cucina o cosplay!
🛠️ Come proteggo la mia privacy da creator su OnlyFans?
💬 Usa nickname, evita di condividere dati personali nei post pubblici e, se vuoi essere super paraculo, considera una VPN per mascherare la posizione. Occhio però: i leak sono sempre un rischio, quindi valuta bene cosa pubblichi!
🧠 OnlyFans è destinato a durare o sta già passando di moda?
💬 Al momento il mercato è ancora caldo, ma la concorrenza (tipo Fansly o piattaforme verticali) cresce ogni mese. Chi si aggiorna con nuovi format e coinvolge la community avrà sempre una marcia in più, anche se i trend cambiano!
🧩 Considerazioni Finali…
Solo in Italia, migliaia di creator stanno cambiando vita (nel bene… e nel male) grazie a OnlyFans. Ma la chiave non è solo “essere sexy”: vince chi sa costruire una community, diversificare i contenuti e restare sempre aggiornato sui trend.
Il rischio di delusioni, burnout o ban c’è — l’importante è valutare pro e contro senza farsi abbagliare dai numeroni che girano sui social. E, se vuoi farlo sul serio, non smettere mai di studiare le nuove piattaforme… e di proteggere la tua privacy, sempre!
📚 Per Approfondire
Ecco 3 articoli freschi che danno ancora più contesto a questo fenomeno. Buona lettura 👇
🔸 Shannon Sharpe’s Rape Accuser Gabriella Zuniga Retires from OnlyFans After $50M Lawsuit Is Settled and Dismissed
🗞️ Fonte: Yahoo – 📅 20 luglio 2025
🔗 Leggi l’articolo
🔸 Nahé fotky Čechům slušně vynášejí. Na OnlyFans si přijdou na miliardu ročně
🗞️ Fonte: Aktualne – 📅 20 luglio 2025
🔗 Leggi l’articolo
🔸 Bonnie Blue, Lily Phillips and More OnlyFans Creators Drop Their Most Shocking and Controversial Revelations — After Record-Breaking Sex Feats
🗞️ Fonte: OK! – 📅 19 luglio 2025
🔗 Leggi l’articolo
😅 Un piccolo spot (che ci sta sempre)
Se sei creator su OnlyFans, Fansly o simili, non lasciare che i tuoi contenuti restino nell’ombra.
🔥 Unisciti a Top10Fans — la piattaforma globale che mette in vetrina i migliori creator.
✅ Classifiche per regione & categoria
✅ Fiducia di fan in 100+ paesi
🎁 Promo esclusiva: 1 mese di visibilità GRATIS in homepage per i nuovi iscritti!
🔽 Iscriviti ora 🔽
📌 Disclaimer
Questo articolo unisce fonti pubbliche e un pizzico di AI. Serve per condividere e riflettere — non tutti i dettagli sono verificati al 100%. Prendi tutto con il giusto spirito e, se hai dubbi, approfondisci sempre!