💡 Perché questo articolo ti salva dal panico fiscàle

Se sei creator su OnlyFans, Fansly o simili e ti sei chiesto almeno una volta “ok, ma questi soldi vanno dichiarati?”, sei nel posto giusto. La domanda non è più teorica: la piattaforma ha registrato numeri pazzeschi nel 2024 — ricavi miliardari, milioni di creator e centinaia di milioni di fan — e i controlli fiscali seguono i flussi di denaro.

Qui ti spiego in modo pratico:

  • cosa dicono i numeri (e perché contano per il Fisco);
  • quali errori vediamo spesso nei casi reali italiani;
  • come mettersi in regola senza buttare via metà del guadagno per sanzioni e interessi.

Se preferisci la versione breve: sì, in genere vanno dichiarati. Ma il “come” cambia tutto. Leggi sotto, prendi appunti e non correre rischi inutili.

📊 Dati essenziali: numeri 2023 vs 2024 (trend)

🧾 Metica20232024Δ %
Ricavi piattaforma (USD)1.280.000.0001.400.000.000+9%
Utile ante imposte (USD)656.000.000683.600.000+4%
Numero creator4.070.0004.600.000+13%
Numero fan/conti304.000.000377.500.000+24%
Spesa totale abbonati (USD)6.600.000.0007.200.000.000+9%
Quota platform vs creator20% vs 80%20% vs 80%

I numeri sopra dicono due cose semplici ma potenti: la massa di denaro è reale e la maggior parte finisce nelle tasche dei creator (80% delle spese degli abbonati). Questo significa che, anche se la piattaforma trattiene il 20%, sono i singoli creator a dover rendicontare i ricavi che ricevono. Il dato sui dividendi del proprietario e il boom dei creator spiega perché i controlli fiscali e le indagini su evasione in Italia stanno aumentando: ci sono casi recenti di persone multate per non aver dichiarato i guadagni da OnlyFans. Vedi gli approfondimenti di Il Messaggero e Corriere dell’Umbria. [Il Messaggero, 2025-09-11] [Corriere dell’Umbria, 2025-09-11]

😎 MaTitie TEMPO DI SPETTACOLO

Ciao, sono MaTitie — l’autore di questo post. Ho passato notti a testare VPN e a smanettare con tool per creator, quindi so quanto può essere frustrante gestire privacy, pagamenti e visibilità.

Accesso e privacy online sono importanti se fai soldi dalle piattaforme. Se vuoi proteggere dati sensibili o aggirare limitazioni regionali per vedere contenuti, una VPN affidabile può aiutare con velocità e sicurezza. Per esperienza, ti consiglio NordVPN per stabilità e assistenza in Italia.

👉 🔐 Prova NordVPN — 30 giorni soddisfatti o rimborsati

Questo post contiene link di affiliazione. Se acquisti tramite quel link, MaTitie può guadagnare una piccola commissione. Grazie per il supporto!

💡 Come si dichiarano i guadagni di OnlyFans in Italia (passo-passo)

Ok, entriamo nel pratico. Qui ti dico cosa fare se inizi a guadagnare con contenuti a pagamento.

  1. Capisci la natura dell’attività
  • Se vendi contenuti in modo occasionale e i ricavi sono bassi, può essere reddito occasionale; ma attenzione ai limiti quantitativi e di continuità.
  • Se hai progetto continuativo (post regolari, strategie, guadagni costanti), la strada corretta è aprire una partita IVA (attività professionale o commerciale a seconda dei servizi).
  1. Come documentare i ricavi
  • Scarica i report di payout da OnlyFans (o dalla piattaforma usata). Sono la base.
  • Conserva estratti conto bancari e PayPal/Stripe.
  • Se hai partita IVA, emetti fattura o usa ricevute idonee; altrimenti conserva documentazione per giustificare reddito occasionale.
  1. Costi deducibili (sì, hai diritto)
  • Spese per attrezzatura (camera, luci), hosting, abbonamenti software, consulenze (fotografo, commercialista), parte delle bollette se lavori da casa.
  • Tenere conti puliti è la differenza tra pagare troppo e pagare il giusto.
  1. Pagamenti, ritenute e versamenti
  • Se sei lavoratore autonomo con partita IVA, applica e versa IVA/INPS secondo regime scelto.
  • Per reddito occasionali, controlla la soglia annuale e valuta ritenute a titolo d’acconto se serve.
  1. Cosa succede se non dichiari
  • L’Italia ha casi recenti di persone indagate o sanzionate per omessa dichiarazione di ricavi da piattaforme digitali. Non è più un territorio grigio: la Finanza agisce (vedi esempi su testate locali). [Corriere dell’Umbria, 2025-09-11]

💬 Cosa dicono i trend internazionali (contesto)

Il mercato globale mostra che le piattaforme del settore sono in forte crescita e molto redditizie: nel 2024 OnlyFans ha registrato ricavi miliardari e milioni di creator attivi — un segnale che le entrate non sono una curiosità, ma un business strutturato. Questo è emerso anche in analisi internazionali su conferenze di settore e reportage sul burnout e i rischi della monetizzazione di massa. [The Guardian, 2025-09-11]

A livello pratico per te: quando i player crescono, cresce anche l’attenzione fiscale e commerciale. Molti creator internazionali stanno diversificando (piattaforme alternative, privacy, gestione fiscale) — caso studio: creator che migrano a piattaforme come Fanspicy per margini o controllo diretto del prezzo. (Vedi further reading per esempi.)

🙋 Frequently Asked Questions

I guadagni su OnlyFans vanno dichiarati?

💬 Sì, nella maggior parte dei casi.
Se incassi denaro in modo continuativo o hai un progetto professionale, apri partita IVA. Anche il reddito occasionale richiede documentazione se supera soglie previste e potrebbe generare obblighi fiscali.

🛠️ Come dimostro al commercialista i pagamenti ricevuti dalla piattaforma?

💬 Salva i report di payout, estratti conto e screenshot delle statistiche. Questi documenti servono a ricostruire il flusso di entrate. Se possibile chiedi report ufficiali alla piattaforma e conserva ogni ricevuta.

🧠 Conviene assumere un commercialista specializzato in creator economy?

💬 Assolutamente sì se i numeri crescono.
Un professionista che conosce la normativa sul lavoro autonomo digitale, IVA e regime dei minimi/forfettario può farti risparmiare soldi e rischi inutili.

🧩 Final Thoughts…

I soldi che entrano dalle piattaforme non sono “aria”: sono reddito reale e il fisco lo vede sempre di più come fonte da monitorare. Dichiarare correttamente i guadagni non è solo una questione legale, è la base per crescere in tranquillità: puoi pianificare investimenti, accedere a servizi bancari e costruire un brand sano.

Riassumendo:

  • I numeri globali mostrano un settore grande e in crescita — più visibilità = più controlli.
  • Documenta, conserva e regolarizza: spesso conviene.
  • Se sei in dubbio, parla col commercialista e pianifica la transizione (partita IVA, regime fiscale adeguato).

📚 Ulteriori letture

Qui trovi tre articoli utili per approfondire trend, casi e strategie alternative:

🔸 Ayha Khalaf: From OnlyFans to Fanspicy — How a Swedish Creator Doubled Her Income with an OnlyFans-alternative
🗞️ Source: Tekedia – 📅 2025-09-11
🔗 Read Article

🔸 NBA player criticizes the millions made by Onlyfans models and Sophie Rain responds
🗞️ Source: MARCA – 📅 2025-09-11
🔗 Read Article

🔸 Anonymity is dead and we’re all content now
🗞️ Source: The Verge – 📅 2025-09-10
🔗 Read Article

😅 Un piccolo (onesto) promo

Se sei creator su OnlyFans, Fansly o piattaforme simili e vuoi più visibilità in modo serio, dai un’occhiata a Top10Fans — la piattaforma globale che mette in classifica creator per regione e categoria. Ti aiuta a farti trovare da fan reali, brand e media.

✅ Ranking per regione & categoria
✅ Traffico internazionale
🎁 Offerta limitata: 1 mese di promozione homepage gratis quando ti iscrivi!

👉 Iscriviti gratis

📌 Disclaimer

Questo articolo mescola informazioni pubbliche e analisi: è pensato per informare, non sostituire una consulenza professionale. Le leggi fiscali cambiano e le situazioni individuali variano: rivolgiti a un commercialista per la tua situazione specifica. Fonti citate: The Guardian, Il Messaggero, Corriere dell’Umbria (link nell’articolo).