💡 OnlyFans Italia: chi fa i veri soldi (e perché non è come pensi)

Chi non ha mai pensato — magari anche solo per curiosità o per gioco — di aprire OnlyFans? Negli ultimi anni, la piattaforma è diventata un punto di riferimento per chi sogna di monetizzare la propria popolarità o semplicemente il proprio corpo. In Italia, la domanda che si fanno tutti è semplice: “OnlyFans Italia, chi guadagna di più?” Spoiler: non è così semplice come sembra, e spesso la realtà è molto meno glamour di quello che raccontano i social o certi servizi TV.

Il sogno di diventare “ricco su OnlyFans” ha contagiato migliaia di giovani (e meno giovani) italiani. Ma la verità, dati alla mano, è che solo pochissimi riescono a fare il salto di qualità: i veri top earner sono quasi sempre personaggi che arrivano già con un pubblico da Instagram, dalla TV, dal cinema, o comunque da altri social dove sono già famosi. E i numeri? Beh, sono impietosi: il 99% dei creator si accontenta di briciole, mentre l’1% si prende la fetta grossa.

Negli ultimi mesi, la scena globale ha visto nomi come Iggy Azalea, Bhad Bhabie e Bella Thorne incassare milioni, mentre la situazione in Italia è molto più “modesta”. Ma perché succede questo? Cosa distingue un “VIP” da un creator comune? E soprattutto: c’è ancora spazio per emergere, oppure il treno è già passato? Se ti sei fatto almeno una di queste domande (e se vuoi capire come gira davvero il mercato), allora sei nel posto giusto.

📊 Italia vs Mondo: chi incassa davvero su OnlyFans?

🌍 Paese🧑‍🎤 Top Creator💰 Guadagno Annuale (€)
USABhad Bhabie55.000.000
USAIggy Azalea48.000.000
USABella Thorne37.300.000
Regno UnitoGemma McCourt1.800.000
GreciaOlga Kotlida180.000 – 240.000
ItaliaTop Creator (stimato)80.000 – 150.000
ItaliaCreator medio1.800 – 2.400

Questa tabella fa subito chiarezza: le star americane giocano in un altro campionato, con guadagni da capogiro grazie a fanbase enormi e una cultura più “aperta” verso il pay-per-view digitale. In Europa, la situazione si ridimensiona parecchio: in Grecia una ex concorrente TV può portare a casa 15–20mila € al mese, mentre in Italia anche i più famosi si aggirano (stima ottimista!) tra gli 80.000 e i 150.000 € annui.

E il “resto” dei creator italiani? Qui la doccia fredda: la media si ferma tra 1.800 e 2.400 € l’anno, praticamente l’equivalente di un part-time pagato male. Perché? Perché il pubblico è più piccolo, la concorrenza più agguerrita e la propensione a pagare per contenuti “hot” meno diffusa rispetto a USA e UK. Solo chi parte già con notorietà, o investe pesantemente in marketing, riesce a scalare la classifica.

💡 Da dove arrivano i veri big money su OnlyFans (e perché in Italia è diverso)

Guardando i trend internazionali, il messaggio è chiaro: chi già ha visibilità fuori da OnlyFans parte con un vantaggio mostruoso. Prendi Bhad Bhabie: 55 milioni in un anno, gran parte dei quali incassati nei primi mesi grazie allo scandalo e ai media [The Wall Street Journal, 28 giugno 2025]. Stesso discorso per Bella Thorne, che dopo aver spaccato su Disney Channel si è portata a casa 37 milioni e si è pure comprata una villa da sogno [SFGate, 28 giugno 2025].

Nel Regno Unito e negli USA il fenomeno OnlyFans ha cambiato la percezione del “lavoro digitale”, tanto che ex attrici, sportivi e influencer stanno mollando tutto per buttarsi su OF. Un esempio? Megan Prescott, ex star della serie Skins, oggi irriconoscibile dopo il passaggio a creator OnlyFans [The Sun, 28 giugno 2025]. Ma in Italia, la situazione resta più “soft”: poche celebrity si espongono, molte preferiscono l’anonimato o usano pseudonimi, anche per paura di danneggiare la reputazione o perdere collaborazioni “mainstream”.

Il vero gap è nella mentalità: da noi il tabù resta forte e il pubblico è meno disposto a pagare per contenuti espliciti, a meno che non si tratti di personaggi già seguiti su altri canali (Instagram, TikTok, reality). Per i creator “comuni”, la partita è ancora più dura: serve lavorare giorno e notte sulla community, promuoversi senza sosta e, spesso, scendere a compromessi con i trend di mercato (e col proprio pudore).

In sintesi: chi guadagna davvero in Italia su OnlyFans? Ex influencer, showgirl, qualche ex sportivo/a e pochi outsider con idee geniali e un’ottima strategia di promozione. La massa, purtroppo, si accontenta di pochi euro — e spesso resta delusa dalla realtà dietro le promesse “facili” del web.

🙋 Domande Frequenti

Chi sono i veri milionari italiani su OnlyFans?

💬 Ad oggi, non ci sono veri e propri ‘milionari’ italiani tra i creator OnlyFans: i nomi più grossi sono spesso ex showgirl, influencer o personaggi TV che, pur facendo numeri interessanti (anche 80-150mila € l’anno), sono lontani dai livelli delle celebrità americane come Bhad Bhabie o Bella Thorne. In Italia il mercato è più piccolo e meno ‘mainstream’.

🛠️ Perché solo l'1% dei creator prende quasi tutto?

💬 Perché la logica di OnlyFans (e simili) è spietata: visibilità chiama visibilità. Chi ha già una base fan solida, magari da Instagram o dalla TV, parte avvantaggiato e monetizza di più. I nuovi devono faticare, investire in promozione, inventarsi contenuti forti… e spesso si accontentano di guadagni bassi (tipo 150-200 € al mese). Sembra crudele, ma è il mercato, ragaz!

🧠 Ha ancora senso aprire OnlyFans in Italia nel 2025?

💬 Certo, ma con strategia! Il mercato è saturo e la concorrenza agguerrita. Se hai una community affezionata o un’idea veramente originale (non solo contenuti hot), puoi ancora ritagliarti la tua fetta. Attenzione: serve costanza, promozione e una dose di personal branding pazzesca. Se lo fai solo per soldi facili, rischi la delusione.

🧩 Considerazioni Finali…

OnlyFans in Italia può ancora essere una miniera d’oro? Sì, ma solo per chi parte avvantaggiato o ha qualcosa di davvero unico da offrire. La realtà è che la competizione è feroce, i guadagni veri vanno a chi ha già visibilità e la maggior parte dei creator deve accontentarsi di cifre molto lontane dal mito “milionario”. Se vuoi provarci, fallo con testa, senza illusioni, e investendo (tanto!) in community e marketing. E ricorda: l’autenticità paga sempre, anche su una piattaforma nata per rompere gli schemi.

📚 Approfondimenti Consigliati

Ecco 3 articoli recenti che ti aiutano a capire meglio questo universo 👇

🔸 The Mysterious Billionaire Behind the OnlyFans Porn Empire
🗞️ Fonte: The Wall Street Journal – 📅 28 giugno 2025
🔗 Leggi l’articolo

🔸 British TV star who quit acting to join OnlyFans looks unrecognisable 16 years after finding fame on E4 show
🗞️ Fonte: The Sun – 📅 28 giugno 2025
🔗 Leggi l’articolo

🔸 Bella Thorne Puts Her ‘Alice in Wonderland’-Style Floral-Filled Topanga Home on the Market for $4 Million
🗞️ Fonte: SFGate – 📅 28 giugno 2025
🔗 Leggi l’articolo

😅 Un Piccolo Spot (Spero Non Ti Dia Fastidio)

Se sei creator su OnlyFans, Fansly o piattaforme simili — non lasciare che i tuoi contenuti restino nell’ombra.

🔥 Unisciti a Top10Fans — la piattaforma globale che mette in vetrina i creator di talento come TE.

✅ Classifiche per regione & categoria

✅ Famosa tra i fan in 100+ paesi

🎁 Promo esclusiva: Ottieni 1 mese di promozione gratuita in homepage se ti iscrivi ora!

🔽 Iscriviti ora 🔽

📌 Disclaimer

Questo articolo unisce info pubbliche e una spruzzata di AI per aiutarti a farti un’idea reale. Usalo come spunto, non come verità assoluta — verifica sempre tutto se vuoi andare sul sicuro!