🚨 OnlyFans e Le Iene: quando la TV scoperchia il vaso (e scoppia il dibattito)

Se segui il mondo social in Italia, non puoi non aver sentito parlare di “OnlyFans le Iene”. Da quando la celebre trasmissione d’inchiesta ha puntato i riflettori sul fenomeno, la piattaforma è diventata argomento di discussione ovunque: bar, social, gruppi WhatsApp di mamme e pure in famiglia durante la carbonara della domenica.

Le Iene hanno messo in fila cifre da capogiro, storie di successo, ma anche rischi, trappole e drammi veri. Si è parlato di soldi facili (ma sarà poi vero?), di giovani che si lanciano senza paracadute, di privacy che salta, ma anche di chi — come Sonia Grey — ha lasciato la TV per reinventarsi creator e ridefinire il concetto di “influencer” in Italia [Il Messaggero, 16 luglio 2025].

Ma dietro ai servizi TV e ai meme virali, cosa c’è davvero? OnlyFans è una nuova frontiera di emancipazione digitale, o solo un business spietato dove pochi vincono e tanti rischiano? E dopo l’inchiesta delle Iene, la percezione dei creator italiani è cambiata davvero? Oggi ti porto dentro numeri, storie e trend che stanno cambiando il gioco.

📊 Solo Numeri Veri: Il Boom di OnlyFans nel 2023

Anno 📅Ricavi 💶Profitti 💰Creator Attivi 👥
20214,5 Miliardi €350 Milioni €2.000.000
20225,2 Miliardi €380 Milioni €3.000.000
20235,82 Miliardi €428 Milioni €4.000.000

La tabella parla chiaro: OnlyFans non è una meteora. I ricavi sono saliti di oltre un miliardo in due anni, e il numero di creator attivi è raddoppiato dal 2021 al 2023. Nel solo 2023, la piattaforma ha macinato ricavi per quasi 6 miliardi di euro e profitti per oltre 428 milioni — roba da far impallidire startup e giganti tech nostrani.

Il boom non si è fermato nemmeno davanti al gossip o alle polemiche. Anzi, ogni volta che una star, una ex showgirl o un volto noto entra su OnlyFans (vedi il caso di Sonia Grey), i numeri degli iscritti fanno un salto [Il Messaggero, 16 luglio 2025]. Ma attenzione: la fetta più grossa dei guadagni va sempre a una ristretta élite di creator, mentre la massa si spartisce le briciole.

😎 MaTitie SHOW TIME

Ciao, sono MaTitie — autore di questo post, cacciatore di occasioni, piaceri proibiti e (forse) troppo stile.

Ho testato centinaia di VPN e girato per più “angoli bloccati” del web di quanti dovrei ammettere.
Parliamoci chiaro — ecco cosa conta davvero 👇

L’accesso a piattaforme come Phub*, OnlyFans o TikTok in Italia si fa sempre più complicato — e la prossima a rischiare potresti essere tu. Se cerchi velocità, privacy e streaming senza limiti — salta le chiacchiere.
👉 🔐 Prova NordVPN ora — 30 giorni soddisfatti o rimborsati. 💥 Funziona da dio in Italia, e se non ti convince ti ridanno tutto.
Zero rischi. Zero pipponi. Solo accesso puro. Questo post contiene link affiliati. Se acquisti tramite questi, MaTitie prende una piccola commissione.
(Grazie fratello — i soldi contano. Un abbraccio ❤️)

🔍 Dopo Le Iene: tra miti, verità (scomode) e nuove opportunità

Il servizio delle Iene ha fatto rumore perché ha mostrato il lato meno patinato di OnlyFans: i guadagni veri sono per pochi, la pressione sociale è alle stelle, e la privacy… beh, spesso finisce in fondo alla lista. Ma non tutto è bianco o nero.

Molti creator italiani, dopo il boom mediatico, hanno iniziato a ragionare più da veri imprenditori: si sono organizzati in network, hanno investito in marketing, brand protection e nuove nicchie (dal fitness all’umorismo, dai tutorial alle consulenze private). E il pubblico? Sempre più consapevole, ma anche più esigente. La richiesta di trasparenza e autenticità è altissima, mentre la paura di “finire sulle chat Telegram sbagliate” resta reale.

Anche i media internazionali ormai parlano del fenomeno come di un business che, nonostante la reputazione “spinta”, potrebbe valere miliardi [Euronews, 23 maggio 2025]. Eppure, la piattaforma resta una giungla: tra VIP e aspiranti star, c’è chi usa OnlyFans per raccogliere fondi in casi estremi, come le raccolte solidali per cause legali o familiari [The Tennessean, 16 luglio 2025].

E non mancano le polemiche: vedi il caso di Lamine Yamal, giovane stella del calcio al centro di un piccolo scandalo per aver festeggiato con una creator OnlyFans molto più grande di lui — e subito la stampa ha gridato al “cattivo esempio” [Daily Mail, 16 luglio 2025].

La realtà? OnlyFans è ormai un fenomeno pop: chi lo demonizza e chi lo sdogana, ma nessuno può ignorarlo. E per chi sa giocare d’anticipo, le opportunità non mancano: basta capire dove puntare… e non credere a tutte le promesse facili!

🙋 Domande Frequenti

❓ Chi c’è dietro OnlyFans e quanto guadagna davvero la piattaforma?

💬 OnlyFans è gestito da Fenix International Ltd, di proprietà di Leonid Radvinsky. Negli ultimi tre anni, secondo i dati ufficiali, Radvinsky si è portato a casa oltre 1 miliardo di dollari solo in dividendi. Il modello? La piattaforma trattiene il 20% dei guadagni dei creator, con ricavi che nel 2023 hanno superato 5,8 miliardi di euro.

🛠️ Dopo il servizio de Le Iene, i rischi per i creator italiani sono aumentati?

💬 Il servizio ha acceso i riflettori su rischi già presenti: furti di contenuti, privacy violata, pressioni familiari. Ma la consapevolezza è aumentata: ora molti creator si tutelano meglio, usano pseudonimi o piattaforme di supporto legale e marketing. La community si sta professionalizzando — ma occhio alle trappole!

🧠 OnlyFans è ancora solo per contenuti hot, o c’è altro?

💬 Negli ultimi anni, OnlyFans ha provato a diversificare: allenatori, comici, musicisti. Ma la fetta grossa del business resta l’intrattenimento per adulti. In Italia, la percezione sta cambiando anche grazie a ex volti TV come Sonia Grey, che hanno sdoganato l’idea che OnlyFans sia solo “osé”. Ma la strada è ancora lunga!

🧩 In sintesi…

Se prima dell’inchiesta di Le Iene OnlyFans era un tabù o uno “scherzo da bar”, oggi è uno specchio della rivoluzione digitale italiana. Non è tutto oro quello che luccica: servono strategia, professionalità e, sì, anche un pizzico di fortuna. Ma chi si aggiorna, si informa e resta con i piedi per terra — vince. Il futuro? Sarà sempre più competitivo, ma anche più trasparente. E tu, da che parte vuoi stare?

📚 Per Approfondire

Ecco 3 articoli freschi per capire meglio il fenomeno OnlyFans & dintorni:

🔸 Sonia Grey’s Journey from TV to OnlyFans
🗞️ Fonte: Il Messaggero – 📅 16 luglio 2025
🔗 Leggi l’articolo

🔸 GoFundMe campaigns raise nearly $2 million to block deportations, aid families
🗞️ Fonte: The Tennessean – 📅 16 luglio 2025
🔗 Leggi l’articolo

🔸 Porn - driven OnlyFans could sell for billions despite filth factor
🗞️ Fonte: Euronews – 📅 23 maggio 2025
🔗 Leggi l’articolo

😅 Un piccolo spot (non odiarmi)

Se sei creator su OnlyFans, Fansly o simili — non lasciare che i tuoi contenuti restino nell’ombra.

🔥 Unisciti a Top10Fans — il portale di ranking globale che mette in vetrina i creator come TE.

✅ Classifiche per regione & categoria

✅ Fiducia da parte di fan in 100+ paesi

🎁 Promo limitata: 1 mese di promozione in homepage GRATIS se ti iscrivi ora!

🔽 Iscriviti ora 🔽

📌 Nota finale

Questo post unisce fonti pubbliche e un pizzico di AI. Serve a ispirare e aprire discussioni: non tutto è ufficialmente verificato. Prendi tutto con le pinze e, se serve, verifica sempre!