🚨 OnlyFans & Tasse in Italia 2025: il casino che nessuno ti spiega DAVVERO
Amico/a, se stai pensando “faccio due foto, apro OnlyFans, qualche soldo in più e il fisco non mi sgama”, sei già fuori strada. Il 2025 è l’anno in cui la parola d’ordine per i creator italiani è una: OCCHIO ALLE TASSE.
Già da inizio mese si vocifera in giro tra gruppi Telegram e forum da paura: l’Agenzia delle Entrate si sta facendo furba, sta incrociando dati con le piattaforme social e pure con OnlyFans. E sì, anche chi guadagna poco rischia brutto. Lo so che sembra una roba da boomer, ma se la prendi sottogamba, rischi di buttare via tutto per una multa.
E poi, inutile girarci intorno: i soldi veri su OnlyFans li fanno in pochi (tipo Bonnie Blue, che a giugno si è vista chiudere il profilo da 800mila dollari al mese per “contenuti troppo spinti” — e ora si ritrova pure senza stipendio, pensa te! [RadarOnline, 2025-06-10]). Ma anche chi guadagna mille euro al mese deve stare attento, perché il fisco non fa distinzioni tra big e micro-influencer.
⚡ OnlyFans: da tabù a fonte di guadagno (e grattacapi fiscali)
Fino a ieri era “ma chi vuoi che mi sgami”, ora invece su OnlyFans ci sono teacher licenziate perché beccate dalla scuola (come la prof scozzese sbattuta in TV, che ha lasciato Susanna Reid in diretta senza parole [LADbible, 2025-06-11]), oppure creator che usano la piattaforma per riprendersi dopo truffe e crisi personali.
Nel frattempo, in Australia l’ente delle tasse (ATO) s’è messo pure a chiedere di dichiarare le foto dei piedi! E in UK e USA la pressione fiscale è peggio che da noi, ma almeno lì le regole sono più chiare e se sgarri ti arriva il malloppo di cartelle subito [Crikey, 2025-06-10].
📊 Creator OnlyFans & tasse: Italia vs UK vs USA
Ecco una tabella che ti fa capire al volo dove conviene (o non conviene) fare il creator OnlyFans, almeno dal punto di vista fiscale:
Paese | Tassazione Media (%) | Obbligo Fatturazione | Rischi Segnalati | Note Locali |
---|---|---|---|---|
Italia | 23–43% | Sì, anche in regime forfettario | Alti: multe, controlli Agenzia Entrate | Nessuna tutela privacy, fisco spesso all’oscuro |
UK | 20–45% | Sì, tramite self-assessment | Medio: controlli HMRC | Molti creator usano società LTD |
USA | 10–37% + Stato | Sì, Modulo 1099 | Alti: IRS severo | Pagamenti dichiarati da piattaforma |
Tabella aggiornata a giugno 2025, fonti: agenzie fiscali locali, forum creator, news internazionali.
💸 Ma quindi, le tasse OnlyFans in Italia come funzionano?
Te la faccio easy: ogni euro che guadagni tramite OnlyFans va dichiarato come “reddito da lavoro autonomo occasionale” (se sotto i 5.000 euro annui) oppure devi aprire partita IVA (se stai sopra quella soglia). E qui arriva la stangata: anche col regime forfettario, paghi INPS, IRPEF e devi pure farti la fattura elettronica. Non basta “incassare su PayPal” e far finta di niente.
Molti pensano “vabbè, chi vuoi che mi controlli?”. Sbagliato! L’Agenzia delle Entrate incrocia i dati coi bonifici, con le carte, con Paypal e — udite udite — inizia a ricevere info anche dalle piattaforme estere. Se ti sgamano, scatta multa + richiesta di arretrati. E alcune banche chiudono pure i conti se vedono transazioni sospette.
📢 Errori classici che fanno saltare i creator italiani
- Non dichiarare nulla “tanto sono pochi soldi” (errore letale)
- Usare PayPal o Revolut pensando sia invisibile (le banche segnalano)
- Farsi pagare in cripto senza dichiarare (il fisco ci arriva, magari dopo ma ci arriva)
- Usare foto fake o identità fasulle (rischi penali)
- Non fare fatture o non conservare le ricevute delle piattaforme
🔥 Trend 2025: OnlyFans tra boom, polemiche social e nuove regole
Proprio in queste settimane, tra i creator italiani gira voce che OnlyFans stia cambiando le policy (dopo il caso Bonnie Blue, che ha fatto il giro del mondo per i suoi “eccessi” [RadarOnline, 2025-06-10]). La community è spaccata: c’è chi urla alla censura e chi invece pensa sia ora di darsi una regolata.
Intanto, il pubblico italiano cresce ma cambia gusto: aumentano i creator “normali”, meno porno più lifestyle, e si affaccia una nuova generazione di creator che usano OnlyFans per il gaming, il fitness o la musica. Anche qui, però, la fiscalità non perdona: ogni introito, pure da contenuti “soft”, va dichiarato.
👀 Casi reali: “Pensavo fosse un lavoretto, ora mi chiedono 10mila euro”
Te lo dico da uno che ne ha viste di tutti i colori: sempre più DM arrivano da creator disperati/e, magari con 2.000 follower e 1.500 euro in banca, che ricevono accertamenti e multe da capogiro. Anche una ex-insegnante in UK è stata licenziata dopo che la scuola ha scoperto il suo profilo “segreto” [Glasgow Live, 2025-06-11]. E in Italia? La situazione è pure peggio, perché il fisco spesso non capisce nemmeno cos’è OnlyFans, ma quando lo scopre… sono lacrime.
📱 Dritte pratiche per non farsi fregare (e dormire sereni)
- Dichiara tutto! Meglio pagare poche tasse oggi che una multa mostruosa domani.
- Apri partita IVA se superi i 5.000 euro (e scegli bene il regime fiscale: il forfettario spesso conviene).
- Fatti seguire da un commercialista che capisce il digitale. Non l’amico dell’amico: uno che sa davvero cosa vuol dire fare l’influencer oggi.
- Conserva tutte le prove dei pagamenti (estratti, email, report OnlyFans).
- Attento alle nuove policy della piattaforma: quello che oggi “passa” domani può essere bannato (vedi caso Bonnie Blue).
🙋 Domande Frequenti su OnlyFans & Tasse in Italia
❓ Devo davvero pagare le tasse se guadagno su OnlyFans anche se non sono famosa?
💬 Eccome, amica/o! Il fisco italiano non guarda se hai 100 o 100k follower: ogni euro guadagnato, anche col profilo più di nicchia, va dichiarato. L’Agenzia delle Entrate sta già incrociando dati con le piattaforme. Fatti furba/o!
❓ Cosa rischio se non dichiaro i guadagni OnlyFans in Italia?
💬 Multe, accertamenti retroattivi e pure la segnalazione bancaria. Alcuni creator sono già finiti nei guai con richieste di migliaia di euro. La privacy su OnlyFans non ti protegge dal fisco, occhio!
❓ È meglio aprire partita IVA per OnlyFans o restare ‘privato’?
💬 Se superi i 5.000 euro l’anno, partita IVA è quasi obbligatoria. Ma occhio alle spese e ai regimi: col forfettario paghi meno tasse, ma serve fatturare tutto. Parla con un commercialista che ne mastica di digital: ti salva la pelle e il portafoglio.
📚 Estendi la lettura
Ecco 3 articoli recenti che ti aiutano a capire meglio cosa succede nel mondo OnlyFans e creator economy:
🔸 Every single time OnlyFans has spoken out about Bonnie Blue, and the rules she’s broken
🗞️ Fonte: The Tab – 📅 2025-06-11
🔗 Leggi l’articolo
🔸 Sophie Rain Slams Bonnie Blue Amid OnlyFans Star’s Platform Ban. Here’s What Happened
🗞️ Fonte: Times Now News – 📅 2025-06-10
🔗 Leggi l’articolo
🔸 Glasgow OnlyFans teacher tells ITV GMB hosts ‘I didn’t think I would be caught’
🗞️ Fonte: Glasgow Live – 📅 2025-06-11
🔗 Leggi l’articolo
🧧 Spot pubblicitario senza vergogna (ma te lo meriti)
Se sei creator su OnlyFans, Fansly o piattaforme simili e vuoi farti scoprire da fan di tutto il mondo —
vieni a presentarti su Top10Fans, la nostra piattaforma globale di ranking creata apposta per chi ci mette la faccia (e il talento).
🌍 Traffico vero, visibilità reale — niente fuffa
📬 Vuoi collaborare? Scrivici: support@top10fans.us
📌 Disclaimer
Questo post unisce informazioni pubbliche e un pizzico di AI. È pensato per condividere e discutere, non tutto è “sacro vangelo”. Fai sempre una doppia verifica su ciò che ti riguarda davvero.